Cos’è
L’ecografia è considerata un esame base rispetto a tecniche di imaging più complesse, poiché consente di visualizzare gli organi interni con un metodo rapido e non invasivo.
Per questo viene prescritta per una valutazione primaria di molte patologie o condizioni da monitorare.
A che cosa serve
Questo esame è indicato, in particolare, per lo studio del collo (tiroide, linfonodi), dell’addome (fegato, reni, milza, pancreas, intestino), della pelvi (vescica, utero, ovaie, prostata), delle vene e delle arterie, dell’apparato muscolare (muscoli, tendini, legamenti).
Gli ultrasuoni non sono indicati per lo studio delle strutture ossee, per le quali, invece, è opportuno sottoporsi a radiografia.
Come si svolge l’esame
Si tratta di un esame operatore-dipendente che si svolge in pochi minuti.
Dopo aver applicato sulla zona anatomica interessata un gel atossico, che consente una migliore trasmissione degli ultrasuoni, il medico fa scorrere sulla superficie la sonda dell'ecografo.
L'interpretazione delle immagini restituite è fondamentale per un referto corretto, ed è per questo che all’operatore sono richieste particolari doti di manualità e spirito di osservazione, oltre a cultura dell'immagine ed esperienza clinica: tutti fattori ai quali, nei centri Quarta Colosso, si presta la dovuta cura ed attenzione.
Una volta concluso l’esame ecografico ed acquisite le immagini, il medico radiologo fornirà al paziente le immagini e il proprio referto.
Dopo un’ecografia standard si può tornare immediatamente alla vita normale.
Vantaggi e fattori di rischio
L’ecografia ha molti vantaggi: è un esame indolore, economico e molto spesso conclusivo, senza la necessità di ulteriori approfondimenti.
È un’indagine totalmente innocua per donne incinte, bambini e persone anziane poiché non prevede l’emissione di alcun tipo di radiazione, radiofrequenze o campi magnetici. Può essere, pertanto, ripetuta a scopo di monitoraggio con frequenza periodica qualora si rilevi la necessità di eseguire più indagini in presenza di situazioni o patologie note.
