Densitometria ossea

Cos’è
La densitometria ossea o MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata) è una tecnica diagnostica non invasiva che permette di misurare la densità minerale (BMD) ed il contenuto minerale (BMC) di un segmento osseo.

 

A che cosa serve
Questa tecnica è particolarmente utile nella diagnosi e nel monitoraggio dell'osteoporosi.
I soggetti affetti da osteoporosi sono esposti ad un serio rischio di subire fratture anche in seguito a traumi di lieve entità. In generale, il rischio di frattura è tanto maggiore quanto minore è la massa ossea. I dati ottenuti attraverso la densitometria ossea verranno confrontati con la “fascia di normalità” in rapporto ad età, sesso e l’eventuale predisposizione genetica con la patologia.

 

Come si svolge l’esame
La densitometria è un esame totalmente innocuo, non invasivo e di facile esecuzione, della durata di circa 15 minuti.

Al paziente verrà richiesto di sdraiarsi su un lettino al di sopra del quale scorrerà – a distanza e per tutta la lunghezza del corpo o del segmento preso in esame – un braccio mobile che emetterà il fascio di raggi X.

Il paziente potrà sottoporsi a densitometria indossando i vestiti, a patto che siano rimossi dal campo di esplorazione gioielli ed altri oggetti metallici.

Una volta concluso l’esame il paziente potrà riprendere le normali attività.

 

Vantaggi e fattori di rischio
Come ogni esame radiografico è fondamentale che sia effettuato esclusivamente sotto prescrizione medica ed è sconsigliato alle donne in stato di gravidanza, nonostante la dose di radiazioni emesse sia bassissima.

La MOC è un esame particolarmente sicuro anche per i bambini.

 

Moc
Moc3