Panoramica dentale

Cos’è
L’OrtoPanTomografia (OPT) o radiografia panoramica dentale è l’esame diagnostico più richiesto dai dentisti: il primo passo per studiare l’anatomia dentale e verificarne lo sviluppo, necessario per la programmazione del trattamento odontoiatrico. 

 

A che cosa serve
L’OPT, oltre a ricoprire un ruolo di fondamentale importanza nel delineare l’anatomia dentale, necessaria per l’ortodonzia, risulta utile nella valutazione di carie, infiammazioni, cisti ossee ed altre lesioni a carico delle strutture dentarie, mascellari e temporo-mandibolari. È indispensabile per la valutazione di denti del giudizio pre-estrazione, denti inclusi, denti sovrannumerari, malocclusione dentale, disallineamento delle arcate nonché nella valutazione dell’osso prima di effettuare impianti.

 

Come si svolge l’esame
È un esame radiografico completamente indolore, la cui durata non supera i 5 minuti.

Il paziente si posiziona in piedi con il viso tra il dispositivo di emissione raggi e il piano sensibile.

Durante l’esame il paziente stringerà tra i denti una placca di plastica monouso e appoggerà la fronte e le tempie a dei supporti che mantengono ferma la testa. Dovrà inoltre restare immobile nella fase di scansione radiografica, pena la compromissione della qualità dell’immagine.

 

Vantaggi e fattori di rischio
Nonostante la dose di radiazioni emesse da un ortopantomografo sia veramente limitata, l’esame è sconsigliato alle donne in stato di gravidanza.

OPT
OPT2